Risposte alle domande più comuni su Cognitivo Lab, i nostri servizi e il nostro approccio.
Cos'è Cognitivo Lab?
Cognitivo Lab è un laboratorio di idee con sede a Milano che esplora e applica l'intelligenza artificiale nel design, business e cultura. Siamo uno spazio dove tecnologia, estetica e intelletto umano si uniscono per creare nuove forme di pensiero e creatività.
Quando è stato fondato Cognitivo Lab?
Cognitivo Lab è stato fondato nel 2023 a Milano da un gruppo interdisciplinare di designer, ingegneri e filosofi accomunati dalla visione di esplorare l'AI come linguaggio creativo.
Dove si trova Cognitivo Lab?
Il nostro laboratorio si trova in Via Solferino 38, nel cuore del quartiere Brera a Milano, facilmente raggiungibile con la metro M2 (fermata Moscova) o tram 2, 4, 14.
Posso visitare il vostro laboratorio?
Sì! Organizziamo visite su appuntamento. Contattaci via email a contact@cognitivolab.com o telefono al +39 02 9475 2381 per fissare un incontro.
Quali servizi offrite?
Offriamo diversi servizi:
• Creative Automation: Automazione intelligente di processi creativi
• Data Visualization: Trasformazione dati in narrazioni visive
• Human-Machine Interaction Research: Ricerca su interfacce intuitive
• Consulenza AI: Integrazione AI in workflow creativi e strategici
• Workshop e Formazione: Programmi educativi su AI e design
Con chi collaborate?
Collaboriamo con designer, architetti, ricercatori, brand, agenzie creative, studi professionali e istituzioni educative interessati a esplorare l'intelligenza artificiale applicata ai processi creativi e strategici.
Come posso collaborare con voi?
Il modo migliore è contattarci attraverso il nostro form di contatto descrivendoci il tuo progetto o idea. Ti risponderemo entro 24 ore per discutere come possiamo lavorare insieme.
Offrite consulenze individuali?
Sì, offriamo consulenze personalizzate per professionisti e aziende che vogliono integrare l'AI nei loro processi. Contattaci per discutere le tue esigenze specifiche.
Organizzate workshop?
Sì, organizziamo regolarmente workshop su temi come AI nel design, data visualization, creative automation e human-machine interaction. Puoi seguirci sul blog o iscriverti alla newsletter per aggiornamenti.
I workshop sono adatti ai principianti?
Offriamo workshop per diversi livelli di esperienza — da introduttivi ad avanzati. Ogni workshop specifica i prerequisiti necessari. Molti sono progettati per essere accessibili anche a chi non ha esperienza tecnica approfondita.
Fate formazione aziendale?
Sì, progettiamo programmi di formazione personalizzati per team aziendali che vogliono sviluppare competenze in AI applicata al design, creative automation e data-driven decision making.
Quale approccio all'AI adottate?
Crediamo in un approccio human-centered all'AI. Non vediamo l'intelligenza artificiale come sostituto della creatività umana, ma come strumento che amplifica le capacità di immaginazione, esplorazione e problem solving. L'AI è un collaboratore, non un rimpiazzo.
Quali strumenti AI utilizzate?
Utilizziamo una varietà di strumenti in base al progetto: modelli generativi (Midjourney, Stable Diffusion, DALL-E), LLM (GPT, Claude), piattaforme di data visualization (Tableau, D3.js), strumenti di design computazionale e soluzioni custom sviluppate internamente.
Devo avere competenze tecniche per lavorare con voi?
No, non è necessario. Lavoriamo con professionisti di diversi background. Ci occupiamo noi degli aspetti tecnici complessi, mentre tu porti la tua visione creativa e la conoscenza del dominio. Il dialogo interdisciplinare è proprio ciò che rende i progetti interessanti.
Come gestite le questioni etiche legate all'AI?
L'etica è centrale nel nostro lavoro. Consideriamo sempre: bias algoritmici, sostenibilità ambientale, proprietà intellettuale, trasparenza e impatto sociale. Crediamo nella necessità di un approccio critico e responsabile all'AI.
Posso utilizzare le risorse della sezione AI Tools Lab?
La sezione Resources è una curazione di strumenti esterni. Ogni strumento ha le proprie condizioni d'uso specificate dai rispettivi fornitori. Noi forniamo solo informazioni e recensioni.
Con quale frequenza pubblicate articoli sul blog?
Pubblichiamo nuovi articoli sul blog circa 2-3 volte al mese, coprendo temi come design AI, filosofia della tecnologia, case studies e trend emergenti. Iscriviti alla newsletter per non perdere i nuovi contenuti.
Posso proporre un guest post per il blog?
Sì, siamo aperti a collaborazioni editoriali con autori che abbiano prospettive interessanti su AI, design e creatività. Invia la tua proposta a blog@cognitivolab.com con un abstract dell'articolo e una breve bio.
Come mi iscrivo alla newsletter?
Puoi iscriverti alla newsletter attraverso il form di contatto selezionando l'opzione newsletter. Inviamo aggiornamenti circa una volta al mese con nuovi articoli, strumenti AI, eventi e insights.
Su quali social media siete presenti?
Siamo attivi su:
• LinkedIn: Per aggiornamenti professionali e networking
• Instagram: Per contenuti visivi e dietro le quinte
• Medium: Per articoli long-form e riflessioni approfondite
Trovi i link nella sezione contatti.
Non ho trovato la risposta che cercavo. Come posso contattarvi?
Nessun problema! Puoi contattarci via:
• Email: contact@cognitivolab.com
• Telefono: +39 02 9475 2381
• Form di contatto
Ti risponderemo entro 24 ore.
Hai altre domande o vuoi approfondire?
Contattaci